Bonus 500 euro al mese per mamme single

6' di lettura

Quali aiuti per madri sono attivi in Italia? Con questa breve guida proveremo a darvi un elenco completo di tutti i bonus, le agevolazioni e le iniziative valide per tutto il 2022 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Leggi anche le ultime notizie sul bonus bollette potenziato dal governo, la rivalutazione delle pensioni che potrebbe essere anticipata a ottobre e il bonus trasporti pubblici.

INDICE:

  • Quali aiuti per madri sole: il bonus figli disabili e gli aiuti per madri vedove
  • Quali aiuti per madri sole? Il Reddito di Cittadinanza e l’Assegno Unico
  • Quali aiuti per madri sole: il bonus luce e gas e l’assegno di maternità dei Comuni
  • Quali aiuti per madri sole: ecco alcune iniziative
  • Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Quali aiuti per madri sole: il bonus figli disabili e gli aiuti per madri vedove

Nel 2022 abbiamo aperto le porte a un nuovo sostegno per madri che hanno dei figli disabili a carico. Si tratta di un sussidio che potrà essere richiesto all’istituto nazionale per la previdenza sociale e che verrà versato alle mamme senza un’occupazione o monoreddito, che siano single o appartenenti a un nucleo familiare monoparentale. Inoltre, il figlio dovrà avere una disabilità riconosciuta non inferiore al 60%.

La cifra minima che viene versata è di 150 euro in presenza di un figlio disabile. L’importo può essere aumentato a 300 euro o a 500 euro in presenza di più figli disabili e di condizione di disagio economico. L’erogazione è valida per il triennio 2021-2023 e l’Inps corrisponde il sostegno mensilmente.

Continuiamo la nostra lista di quali aiuti per madri sole parlando dei sostegni per le madri vedove. Tutte le madri rimaste sole poiché il proprio partner è venuto a mancare possono godere dell’assegno di vedovanza. Anche questo viene corrisposto dall’Inps, a patto che si rispettino i seguenti requisiti:

  • essere vedove senza un lavoro poiché inabili a svolgere l’attività lavorativa, oppure titolari di accompagnamento;
  • essere invalide al 100% o non essere in grado di prendersi cura di sé e garantirsi il sostentamento in piena autonomia, poiché inabili al lavoro o titolari di un assegno di accompagnamento.
  • percepire una pensione di reversibilità;
  • essere madri vedove di un lavoratore dipendente sia del settore della pubblica amministrazione, chiede settore privato.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali aiuti per madri sole? Il Reddito di Cittadinanza e l’Assegno Unico

Nella nostra lista di “quali aiuti per madri sole” troviamo sicuramente le due maxi-prestazioni del Reddito di Cittadinanza e dell’Assegno Unico e Universale.

Il reddito di cittadinanza potrà essere richiesto da tutte quelle madri sole che sono cittadine italiane, europee o lungo soggiornanti che risiedono in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in maniera continuativa e che hanno un ISEE non superiore a 9.360 euro, un patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro (che può essere incrementato sulla base del numero dei membri della famiglia aggiuntivi o delle disabilità), un reddito familiare non superiore a 6.000 euro, elevato a 9.360 euro se in affitto e un patrimonio immobiliare differente dalla prima casa di abitazione non superiore a 30.000 euro.

Dall’altro lato, le madri sole con figli a carico da zero a 21 anni potranno richiedere all’istituto previdenziale l’assegno unico e universale. Se beneficiarie di reddito di cittadinanza, alle madri verrà corrisposto il sostegno per figli a carico in maniera automatica, altrimenti dovrà essere inoltrata una domanda all’INPS. Il limite di età decade se i figli sono disabili.

Quali aiuti per madri sole: il bonus luce e gas e l’assegno di maternità dei Comuni

Continuiamo la nostra lista su quali aiuti per madri sole parlando del bonus luce gas e dell’assegno di maternità per Comuni.

Il primo può essere richiesto da tutte le madri sole che hanno ISEE che non superino 8.256 euro nel 2022. La somma che viene versata varia a seconda della composizione del proprio nucleo familiare (per una madre sola o con due persone l’importo è di 125 euro al mese) e viene corrisposta per 12 mensilità.

Terminato il periodo di fruizione, se la mamma sola sarà ancora in possesso di tutti i requisiti idonei, potrà avanzare una nuova domanda.

Quali aiuti per madri sole? Parliamo dell’assegno per le madri sole versato dai Comuni. Si tratta di un sostegno versato dall’Istituto previdenziale INPS, che deve essere richiesto al proprio Comune di residenza.

L’assegno spetterà a tutte quelle madri che non hanno maturato contributi tali per poter ottenere una copertura previdenziale, come ad esempio, madri che non hanno mai lavorato o studentesse. Occorrerà procedere all’inoltro della domanda entro sei mesi dalla nascita del figlio.

La richiesta dovrà essere inoltrata con una copia dell’ISEE. In caso di accettazione della domanda l’assegno viene versato per cinque mensilità consecutive e l’importo viene ricalcolato annualmente.

Nell’anno corrente l’importo è pari a 354,73 euro al mese e, quindi, a 1.773,65 euro per cinque mesi. Per il 2022, la Circolare INPS n. 27 del 18 febbraio 2022 ha fissato il tetto a 17.747,58 euro di ISEE riferito alla famiglia in cui si trovano al madre con il bambino. Il sostegno viene riconosciuto anche ai padri in caso di morte della madre.

Bonus 500 euro al mese per mamme single
Quali aiuti per madri sole: ecco quelli attivi in Italia.

Quali aiuti per madri sole? Tra questi troviamo anche il diritto all’inserimento nelle case-famiglia. Si tratta di strutture che ospitano dei nuclei familiari monoparentali, composti dunque dalla sola mamma con il bambino, che si trovano in situazioni di disagio economico e in condizioni precarie.

Le madri sole vengono ospitate in maniera totalmente gratuita all’interno delle case-famiglia e possono condividere gli spazi e le attività con le altre madri che si trovano nella loro medesima situazione. Durante la loro permanenza in queste strutture vengono supportate nell’accudimento dei propri figli e seguite dagli assistenti sociali e psicologi per fare in modo che riacquisiscano una propria autonomia e siano di nuovo pronte per l’inserimento nella società.

Inoltre, a livello regionale vengono adottate una serie di misure di supporto alle donne single e madri. Partendo dall’universale numero antiviolenza 1522, troviamo anche le iniziative per il contrasto alla violenza di genere, dei centri regionali contro le discriminazioni, oltre che vere e proprie strutture come centri antiviolenza.

Per vedere quali iniziative sono attive nella vostra regione basterà digitare sul motore di ricerca Google “donne vittime di violenza + la vostra Regione di residenza”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

  • Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
  • Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
  • Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
  • Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?;
  • Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo
  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | InstagramCome funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie

Che aiuti ci sono per le mamme single?

Mamma single agevolazioni 2022: assegno unico L'aiuto si concretizza in un accredito, direttamente sul proprio conto corrente, che arriva dall'Inps mensilmente. Il valore dell'importo si ottiene tenendo presente il numero di figli fiscalmente a carico e il valore dell'attestazione Isee valida per l'anno in corso.

Quali bonus ci sono per le mamme 2022?

Bonus nascita: 500 euro alle mamme con figli nati nel 2022 La nuova agevolazione per le mamme con figli a carico nel 2022 prevede la possibilità di ottenere un contributo una tantum di 500 euro in seguito alla nascita, adozione o affidamento di un bambino nel corso del 2021.

Cosa spetta a una mamma disoccupata 2022?

Il bonus mamme disoccupate ha una durata di 5 mesi e un importo totale che può arrivare, al massimo, a 1.773,65 euro: il valore mensile dell'importo, rispetto alle mensilità degli anni precedenti, è aumentato. Nel 2021 corrispondeva a 348,12 euro, nel 2022 a 254,73 euro.

Che bonus ci sono per ragazze madri?

L'assegno di maternità permette di ottenere un contributo fino a 1.773,65 euro per cinque mesi (ovvero 354,74 euro al mese), a cavallo tra la fine della gravidanza e la nascita del bambino. Il limite reddituale previsto per ottenere il bonus mamma 2022 è pari a 17.747,58 euro.