Il mio gatto non mi lecca mai

Le leccatine del gatto sono una attenzione che ogni proprietario conosce e riceve, ma dietro questo gesto ci sono tanti motivi

Chi possiede un gatto (o più) sa bene che il nostro amato felino mostra l’amore che prova nei nostri confronti a suo modo ed oltre alle fusa e ai morsetti ci dispensa di solito non poche leccatine. Questa manifestazione di affetto può essere gradita o meno – anche perché l’effetto è come sentire della carta vetrata sulla pelle – ma ti sei mai chiesto come mai il gatto si comporti così? Perché il tuo gatto ti lecca, in particolare le mani?

I veterinari, gli studiosi, ma anche tanti proprietari sostengono che vi siano tante motivazioni del perché i gatti lecchino il loro umano. Per prima cosa va detto che la lingua del gatto è costituita da tantissime lunghe papille filiformi che la rendono perciò ruvida e allo stesso tempo perfetta per pulire il pelo, ma anche per molto altro non a caso leccare il proprietario. Ma allora perché lo fa? Questi sono le risposte più plausibili al quesito secondo gli esperti:

  1. per prendersi cura di te e mostrarti il suo amore proprio come una mamma gatta fa con i suoi cuccioli, leccandoli e pulendogli il pelo sotto la sua vigile attenzione. Leccare qualcuno a cui si tiene è per il gatto un modo per rafforzare il vostro legame;
  2. per attirare la tua attenzione dato che magari sarà capitato di accarezzarlo, coccolarlo o dargli un premietto dopo una sua leccatina. In tal caso il gatto sa come farsi notare e ripete un atteggiamento che ha portato buoni frutti, ma potrebbe farlo anche perché sa che attraverso una leccatina tu gli dedicherai più attenzioni;
  3. perché sei parte del suo gruppo e leccandoti può facilmente identificarti e riconoscerti e mostrare al contempo ad altri gatti che tu appartieni a lui e a nessun altro. Sei parte del suo territorio, non solo lui della tua famiglia;
  4. perché hai un odore interessante che lo ha colpito e che quindi vuole conoscere, leccando il sapore della tua pelle. Magari è uno shampoo o una crema particolare, ma stai certo che lui se n’è accorto;
  5. per alleviare lo stress. Il gatto potrebbe avere questo comportamento, specialmente se ripetuto con troppa frequenza, perché stressato o soffre d’ansia ed in questo caso bisogna scoprirne quanto prima la causa: un nuovo inquilino animale, un trasloco, un cambiamento della routine;

Nella maggior parte dei casi il leccare il proprio umano preferito è una pura dimostrazione d’affetto e non vi è nulla di più bello, ma se il gatto dovesse ripetere questo comportamento eccessivamente, magari in concomitanza di altri segnali che ti sta lanciando, allora è sempre meglio consultare un veterinario per togliersi ogni dubbio.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Sul comportamento dei gatti ti potrebbe interessare anche:

  • Qual è il posto migliore per posizionare le ciotole del gatto?
  • Il tuo gatto ti segue sempre in bagno? 5 motivi del perché lo fa, dimostrati dalla scienza
  • Perché il tuo gatto morde? I 6 motivi più comuni e come farlo smettere

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Iscriviti

Certe volte ti fa sorridere, altre ti incuriosisce, altre ancora ti stupisce: i comportamenti del tuo fatto hanno un che di affascinante e misterioso. Tuttavia, i suoi modi di fare, anche quelli apparentemente indecifrabili, hanno un loro preciso perché. Dalla voglia di rotolarsi sulla schiena a quella di “impastare il pane”, ecco 12 comportamenti strani del gatto.

1. Lucertole passerotti e bombi sulla soglia di casa

Il gatto è un cacciatore di natura. Per cui, che abbia fame o no, se ne va in giro a cercare delle prede. Acchiapparle è un successo che vuole condividere con te facendoti omaggio di una parte del bottino. Oppure crede che tu non sia un buon cacciatore, e ti dà una mano, anzi una zampa.

2. Perché lecca il viso del padrone?

Quasi sicuramente ti sei già lavato la faccia fin dal mattino, tuttavia al tuo gatto non interessa: lui vuole dimostrare che si prende cura del suo umano, quindi ti lecca. A volte, se è pignolo, può arrivare a leccare perfino la pelliccia che hai in testa… ops, i capelli.

3. Il gatto fa il pane. Perché mai?

Chi non conosce i gatti, tende a rimanere a bocca aperta quando li vede impastare con le zampe la pancia del padrone o una coperta di lana. In realtà non fanno nulla di strano, ripetono la gestualità del cucciolo che ciuccia il latte dalla mamma esprimendo, così, tutto il loro piacere.

4. Perché il gatto punta chi lo evita?

Se hai paura di un gatto e sei restio a entrarci in contatto, non intimidirti, non evitare il suo sguardo, non far finta di non vederlo: ottieni solo il risultato contrario. Il felino pensa che tu voglia dimostrarti sottomesso e innocuo e vorrà fare amicizia.

5. Perché da' piccole testate al padrone?

Non si tratta di cattive intenzioni: dare delle spintarelle con la testa al padrone è, per il micio, uno dei tanti modi di dimostrare il suo affetto, nondimeno di rilasciare il suo odore. Che sia ben chiaro: tu fai parte del suo territorio.

6. Perché si sfrega di continuo?

Il motivo è simile a quello delle testate: il tuo gatto ti sta - sentitamente - comunicando che fai parte del suo territorio, lasciandoti addosso il suo odore emesso da ghiandole presenti sulle sue labbra, ai lati della testa, sul mento.

7. Perché, se lo accarezzi, corre a lavarsi?

Un po’ gli dà fastidio che tu gli sporchi il pelo o gli lasci addosso il (naturale) unto della pelle. Un po’, ripulendosi la pelliccia, annusa meglio il tuo odore. Oppure è un modo di dirti: lasciami stare.

8. Perché ad alcuni mici sembra piacere la lana?

Non si sa bene il perché. Le risposte più probabili sono che il gatto a cui piace succhiarla è stato svezzato troppo presto, e tenta di ripetere la suzione della lana che, grazie alla lanolina, gli ricorderebbe la mamma. Oppure che ha bisogno di più fibre.

9. Perché a volte fa finta di non vedere gli altri gatti?

Il linguaggio del gatto, animale sociale, ha le sue regole. Passare alla larga da un suo simile, senza guardarlo, significa riconoscerlo come di rango superiore e non volere guai.

10. Perché il gatto usa la lettiera?

Perché è un animale pulito, si dice. In realtà c’è anche un altro motivo: riconosce il suo padrone come di rango superiore e lo rispetta ricoprendo gli escrementi con la sabbia. Quando invece si sente superiore, li lascia scoperti o li fa in giro per casa.

11. Perché il gatto si rotola sulla schiena?

Se vedi il gatto a pancia in su che si strofina la schiena, puoi interpretare il suo gesto in alcuni modi diversi. Quello più probabile è che il micio ha con te un rapporto di piena fiducia e accetta di esporre la parte più delicata del suo corpo: la pancia appunto. Può anche significare che sta ascoltando il suo istinto di sottomissione a chi, nel branco, ha un ruolo più importante di lui.

12. Perché alcuni felini adorano l’erba gatta e altri no?

La maggior parte dei felini ama l’erba gatta ma alcuni sembrano non subirne gli effetti chimici. La nepeta cataria, detta comunemente erba gatta, contiene un principio attivo, il nepetalactone, che secondo gli studiosi innesca nel corpo delle reazioni di piacere. Puoi quindi vedere il gatto rotolarsi, diventare giocoso, miagolare o profondersi in fusa esagerate. Ma sembra che, perché faccia effetto, debba esserci una predisposizione genetica che non tutti i felini posseggono.

Come capire se un gatto ti ha scelto?

Che succede quando un gatto ti sceglie come padrone? Quando un gatto ti sceglie vuol dire che divieni il suo punto di riferimento. Nonostante la fama (errata) di essere solitario ed indipendente, il felino domestico si è abituato alla presenza umana che tollera al punto da affezionarsi.

Perché il mio gatto non sta mai vicino a me?

Ogni gatto ha la sua personalità. Alcuni mostrano i loro sentimenti verso l'umano seguendolo o girandoci intorno o sedendosi vicino, altri amano gli abbracci e le coccole. Non allarmarti se il tuo gatto si oppone al contatto fisico. Potrebbe essere solo parte della sua personalità o educazione.

Perché il mio gatto mi ignora?

Il tuo gatto ti ignora perché in quel momento non ha bisogno di interazione sociale. Puoi capire che ti ha sentito anche perché probabilmente se lo chiami e lui non vuole interagire con te, magari muoverà la coda in segno di leggero nervosismo, come dire “Lasciami stare”.