Unità di misura della capacità dei condensatori

Random converter

Definizioni delle unità per il convertitore Capacità elettrica

Definizioni delle unità per il convertitore Capacità elettrica nella italiano e l'inglese

farad

Un farad (F) è l'unità di misura della capacità nel SI.
Un condensatore di un farad quando caricato di una carica elettrica di un coulomb produce una differenza di potenziale fra le sue piastre di un volt.

exafarad

Un exafarad (EF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
L’exafarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Petafarad

Un petafarad (PF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il petafarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Terafarad

Un terafarad (TF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il terafarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

gigafarad

Un gigafarad (GF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt. Per misurare la capacità elettrica vengono usati i multimetri.
Il gigafarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

megafarad

Un megafarad (MF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il megafarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Chilofarad

Un chilofarad (kF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il chilofarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Ettofarad

Un ettofarad (hF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
L’ettofarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Decafarad

Un decafarad (daF) è un multiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il decafarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Decifarad

Un deicfarad (dF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il decifarad è una unità di misura molto grande e per questo quasi mai usata.

Centifarad

Un centifarad (cF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il centifarad è di rado utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

Millifarad

Un millifarad (mF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il millifarad è di rado utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

microfarad

Un microfarad (μF, uF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il microfarad è spesso utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

nanofarad

Un nanofarad (nF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il nanofarad è spesso utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

picofarad

Un picofarad (pF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il picofarad è spesso utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

Femtofarad

Un femtofarad (nF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
Il femtofarad è una unità molto piccola e per questo è di rado utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

Attofarad

Un attofarad (aF) è un sottomultiplo decimale del farad, unità derivata di misura della capacità elettrica nel SI.
Il condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.
L’attofarad è una unità molto piccola e per questo è di rado utilizzato in elettronica e ingegneria elettrica.

coulomb/volt

Un coulomb per volt (C/V) è l’unità derivata di misura della capacità elettrica.
Per definizione la capacità elettrica è data da 1F = 1 C/V. Un condensatore di un farad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un coulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un volt.

Abfarad

L’abfarad (abF) è una unità elettromagnetica (EMU) obsoleta di capacità elettrica del sistema centimetro-grammo-secondo (CGS) che equivale a 10⁹ farad o a 1 gigafarad (GF). Si tratta di una unità molto grande in uso solo nella terminologia medica. Un condensatore di un abfarad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un abcoulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un abvolt.

Unità elettromagnetiche (EMU) di capacità elettrica

L’ EMU (unità elettromagnetiche) di capacità elettrica è un altro nome obsoleto dato all’unità di capacità elettrica del sistema centimetro-grammo-secondo (CGS) che equivale a 10⁹ farad o a 1 gigafarad (GF). Si tratta di una unità estremamente grande in uso solo nella terminologia medica. Un condensatore di un EMU di capacità elettrica nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un abcoulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un abvolt.

Statfarad

Lo statfarad (stF) è una unità elettrostatica (ESU) obsoleta di capacità elettrica del sistema centimetro-grammo-secondo (CGS) che equivale a 1,112 picofarad. Un condensatore di uno statfarad nell’immagazzinare una carica elettrica pari a un statcoulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di un statvolt. Secondo un’altra definizione, uno statfarad è la capacità di una sfera di raggio 1 cm nel vuoto.

Unità elettrostatiche (ESU) di capacità elettrica

L’ ESU (unità elettrostatica) di capacità elettrica è un altro modo per indicare lo statfarad (stF), l’unità di capacità elettrica obsoleta del sistema centimetro-grammo-secondo (CGS). Un ESU di capacità elettrica equivale a 1 microfarad. Un condensatore di un ESU di capacità elettrica nell’immagazzinare una carica elettrica di uno statcoulomb produce tra le armature una differenza di potenziale di uno statvolt.

Convertire le unità utilizzando il convertitore Capacità elettrica

Hai trovato delle difficoltà nel tradurre un’unità di misura in un’altra lingua? Ti possiamo aiutare! Posta la tua questione nei TCTerms e riceverai le risposte di esperti traduttori tecnici in pochi minuti.

Ingegneria elettronica

L'ingegneria elettronica è un campo dell'ingegneria volto allo studio e applicazione dell'elettricità, dell'elettronica e dell'elettromagnetismo. Include tematiche quali la potenza, i sistemi di controllo, l'elaborazione dei segnali e le telecomunicazioni.

Capacità elettrica

La Capacità elettrica è la capacità di un corpo a conservare una carica elettrica. Un comune dispositivo per la conservazione dell'energia è il condensatore a placche parallele. In un condensatore a piastre parallele la capacità è direttamente proporzionale all'area delle piastre conduttrici e inversamente proporzionale alla distanza che le separa. La capacità di un condensatore è definita come la carica per differenza di potenziale fra le piastre.

In elettronica, i componenti passivi a due terminali utilizzati per immagazzinare energia sono chiamati condensatori. La capacità di tali strumenti può variare da un picofarad a decine di farad (condensatori a doppio strato). Ne deriva che vengono comunemente usate le frazioni decimali di un farad, mentre vengono usati raramente i multipli decimali. Per la misurazione della capacità vengono utilizzati i multimetri.

L'unità di misura della capacità nel SI è il farad. Un condensatore di 1 farad quando caricato di una carica elettrica di 1 coulomb avrà una differenza di potenziale fra le sue piastre di 1 volt. 1 farad è un valore di capacità moilto alto. Si consideri che la capacità della Terra è approssimativamente di soli 700 microfarad. Allo stesso tempo, i moderni condensatori a doppia piastra possono avere una capacità di molti farad con una tensione di esercizio fino a dieci volt.

Uso del convertitore di Capacità elettrica

Questo convertitore in linea consente una conversione rapida e accurata fra molte unità di misura, da un sistema a un altro. La pagina per le conversioni fornisce soluzioni per tecnici, traduttori e chiunque svolga attività che comporti l'utilizzo di quantità definite con differenti unità di misura.

Puoi usare questo convertitore on-line per convertire centinaia di unità di misura (incluse metrico decimali, inglesi e statunitensi) in 76 categorie, o migliaia di coppie incluse accelerazione, area, elettricità, energia, forza, lunghezza, luminosità, massa, flusso di massa, densità, portata di massa, potenza, pressione, spinta, temperatura, tempo, torsione, velocità, viscosità, volume, capacità, flusso-volume e altri.
N. b.: I numeri interi (numeri con cifre decimali uguali a zero o senza esponente) sono considerati accurati fino a 15 cifre e il massimo di cifre decimali è 10.

In questa calcolatrice, il simbolo E rappresenta i numeri che sono troppo piccoli o troppo grandi. Il simbolo E è un formato alternativo alla notazione scientifica a • 10x. Ad esempio: 1,103,000 = 1.103 • 106 = 1.103E+6. Dove E (da esponente) rappresenta “• 10^”, cioè “volte 10 elevato alla potenza di”. Il simbolo E è comunemente usato nelle calcolatici e da scienziati, matematici e ingegneri.

Ci adoperiamo al massimo per assicurare la correttezza dei risultati ottenuti tramite i convertitori di unità e i calcolatori presenti su TranslatorsCafe.com. Tuttavia non possiamo garantire che i convertitori e i calcolatori messi a disposizione siano esenti da errori. Tutti i contenuti sono forniti “così come sono”, senza garanzie di alcun tipo. Termini e condizioni.

Se noti un errore nel testo o nei calcoli, o hai bisogno di un altro convertitore, che non hai trovato qui, faccelo sapere!

Canale YouTube del convertitore di unità di misura di TranslatorsCafe.com

Come si misura la capacità elettrica di un condensatore?

Volendo spiegare il tutto con una formula fisica, potremo dire che C = Q/V. Ricordate che la capacità, per definizione, è sempre positiva. Per coerenza con quanto dichiarato prima la formula si può anche scrivere come C * V = Q.

Qual e l'unità di misura della capacità elettrica?

Unità (derivata) di misura della capacità elettrica nel SI; simbolo F. Ha capacità di 1 f. un conduttore isolato il cui potenziale varia di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb.

A cosa equivale il farad?

Questa voce sull'argomento metrologia è solo un abbozzo..

Quanto vale la capacità di un condensatore?

In particolare, se il condensatore è piano, la capacità dipende dall'area A delle piastre e dalla distanza d tra le due piastre: C = εr · A / (4 π k0 s) dove εr è la costante dielettrica del mezzo presente tra le due piastre del condensatore.