Fino a che ora sono aperte le farmacie

Gli orari di apertura, le chiusure infrasettimanali, le ferie e i turni di servizio delle farmacie sono disciplinati dalla L.R. 30 dicembre 2009, n. 33 e ss.mm.ii.
Il calendario dei turni di servizio diurno, notturno e festivo e delle ferie annuali delle farmacie viene adottato dall'ATS entro il mese di maggio di ciascun anno, sentiti l'Ordine dei Farmacisti, le Associazioni di categoria sia pubbliche che private presenti sul territorio, previo parere dei Comuni interessati.
Le farmacie espongono un cartello indicante le farmacie di turno in ordine di vicinanza, l'orario e il numero verde al quale rivolgersi per qualsiasi informazione relativa al servizio. 
Le sole farmacie aperte e quelle in turno tengono accesa la croce verde luminosa che ne facilita l'individuazione.
Il farmacista in turno extra orario-diurno e in turno notturno a battenti chiusi, pur se non obbligato alla permanenza in farmacia, è tenuto alla disponibilità nel più breve tempo possibile e comunque entro venti minuti dalla chiamata.
Le farmacie chiuse per ferie indicano le sedi aperte più vicine con il relativo orario di chiusura.
L'orario minimo di apertura delle farmacie è stabilito in quaranta ore settimanali equamente distribuite su cinque giorni. Le farmacie possono liberamente estendere l'orario comunicandolo annualmente all'ATS al fine di garantire un'idonea programmazione del servizio farmaceutico ed una corretta informazione. 
Ulteriori variazioni durante l'anno devono essere comunicate all'ATS e all'Ordine Provinciale dei Farmacisti con un preavviso di almeno trenta giorni  e portate a conoscenza della clientela  mediante cartelli affissi all'esterno dell'esercizio.

  • Calendario farmacie e dispensari vigenti del 01/06/2022 al 31/05/2023

DETERMINA N.425 DEL 17/05/2022

TURNI DI GUARDIA FARMACEUTICA FARMACIE (decorrenza 01/06/2022)

CAMBIO TURNO

ORARIO SETTIMANALE/APERTURE EXTRA/CHIUSURE

ORARI DISPENSARI

  • Comunicazione variazioni orari di aperture/chiusura/cambio turno di servizio già approvate dall'ATS di Brescia

MODULO COMUNICAZIONE VARIAZIONE ORARI DI APERTURA

MODULO COMUNICAZIONE VARIAZIONE APERTURA/CHIUSURA

MODULO COMUNICAZIONE CAMBIO TURNO DI SERVIZIO

    Ultimo aggiornamento: 17/11/2022

    Fino a che ora sono aperte le farmacie

    farmacia di turno

    A chi non è mai capitato…

    Febbre alta nel cuore della notte e niente analgesico?

    Ti trovi in vacanza e ti serve urgentemente una farmacia?

    Non temere: c’è sempre una soluzione!

    Esistono le farmacie di turno!

    Cos’è la Farmacia di turno?

    Fino a che ora sono aperte le farmacie

    farmacia di turno cos’è?

    La Guardia Farmaceutica (comunemente chiamata “Farmacia di turno“) è un servizio di presidio che ogni farmacia aperta al pubblico,  avvicendandosi di volta in volta con quelli di una determinata zona geografica, presta servizio anche di notte e nei festivi secondo un calendario prestabilito su base annua dall’Ordine dei Farmacisti.

    Questo servizio è sicuramente garantito in tutte le principali città del paese. La situazione risulta più complicata, invece, per chi abita in piccoli centri abitati e che a volte è costretto a percorrere decine di chilometri per trovarne una aperta. Più avanti nell’articolo vedremo come trovarle velocemente…

    Come si svolge il servizio delle Farmacie di turno?

    Il servizio di guardia farmaceutica viene svolto da un farmacista nella farmacia di turno ed assicura la distribuzione dei farmaci durante gli orari di chiusura. Le farmacie di turno svolgono il servizio di norma fino alle ore 20.00 a battenti aperti e successivamente a battenti chiusi fino all’ora di apertura antimeridiana. Quando svolgono il servizio a battenti chiusi, possono limitarsi alla distribuzione di medicinali, materiale di medicazione e dietetica speciale.

    Quanto costa il diritto di chiamata?

    Per le dispensazioni di medicinali effettuate nelle farmacie durante le ore notturne (dopo le 20.00) spetta al farmacista un diritto economico addizionale pari a €7,50  e €10,00 per le farmacie rurali sussidiate. Tale diritto è a carico del Servizio Sanitario Nazionale, per i farmaci concedibili, quando la prescrizione è redatta sugli appositi moduli validi per il S.S.N. con specifica indicazione di urgenza da parte del medico, oppure quando la prescrizione è rilasciata dai medici addetti ai servizi di Guardia Medica (Servizio di Continuità Assistenziale).

    Fino a che ora sono aperte le farmacie

    insegna farmacia

    La presenza sul territorio di una farmacia di turno è obbligatoriamente segnalata dalla caratteristica insegna a croce accesa nelle ore serali e notturne.

    Ecco come trovare la Farmacia di Turno vicino a te.

    Fino a che ora sono aperte le farmacie

    farmaciaditurno.eu

    Ci sono diversi siti web, tra questi anche i siti ufficiali del comune di residenza, che hanno pubblicate le date e gli orari delle farmacie di turno risalenti a qualche anno fa, per cui non sono attendibili.

    Il sito web https://farmaciaditurno.eu è sicuramente il sito a cui fare riferimento. Ci sono più di 17 mila farmacie che provvedono ad aggiornare gli orari della propria disponibilità direttamente sul sito.

    Accedendo alla home page si possono vedere su una mappa le farmacie disponibili in zona. Il servizio è gratuito sia per il cittadino che per la farmacia.

    Come funziona il Notturno in farmacia?

    Il servizio viene svolto da un farmacista nella farmacia di turno ed assicura la distribuzione dei farmaci durante gli orari di chiusura delle farmacie. Le farmacie di turno svolgono il servizio di norma fino alle ore 20.00 a battenti aperti e successivamente a battenti chiusi fino all'ora di apertura antimeridiana.

    Come sapere i turni delle farmacie?

    Il sito web https://farmaciaditurno.eu è sicuramente il sito a cui fare riferimento. Ci sono più di 17 mila farmacie che provvedono ad aggiornare gli orari della propria disponibilità direttamente sul sito. Accedendo alla home page si possono vedere su una mappa le farmacie disponibili in zona.

    Come funziona la farmacia?

    direttamente dal Comune; tramite delega ad un'Azienda Municipalizzata solitamente diretta da un farmacista iscritto all'Albo; tramite consorzi tra comuni; tramite società di capitali costituite dal comune e i farmacisti che al momento della costituzione della società lavorano presso farmacie comunali.

    Chi decide le farmacie di turno?

    L'Azienda USL, sentiti i Comuni interessati, l'Ordine provinciale dei farmacisti e le organizzazioni di categoria interessate, stabilisce i turni diurni, notturni e festivi per garantire l'assistenza farmaceutica nel territorio di propria competenza.