Cosa fare il 26 dicembre in liguria

Sagre in Liguria - calendario

in corso

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Le Sagre in Liguria da gennaio a dicembre. Un ricco calendario di appuntamenti gustosi e feste di paese nei borghi e nelle città liguri.
Leggi

Mercatini di Natale a Borgomaro

non confermato

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Domenica 15 Dicembre, tutto il giorno, il paese è in festa con la manifestazione: "Spantegai in ti caruggi anche per Natale", giunta quest'anno alla 3° edizione. L'attrazione più particolare è il presepe a grandezza umana. Durante tutta la manifestazione ci sarà la distribuzione gratuita di leccornie preparate e offerte dall'associazione U Castellu nota per la bontà dei piatti che prepara.
Leggi

Fuori dal Natale - Celle Ligure

non confermato

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Fuori dal Natale, in programma nel centro storico di Celle Ligure (SV), l'ultima domenica dell'anno. Un'edizione straordinaria del mercatino di artigianato, arricchito da prodotti enogastronomici: dall'olio ligure ai vini piemontesi, dal formaggio ai salumi questo e molto altro per prendere per la gola tutti i visitatori
Leggi

  • Scegli un mese specifico


Altri eventi non aggiornati che potrebbero svolgersi anche nell'anno in corso

Cosa fare il 26 dicembre in liguria

Palazzo Lomellino: aperture straordinare in occasione delle festività natalizie -Date e orari

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Le festività natalizie a Genova sono all’insegna della #Piolamania: per la Vigilia di Natale, Santo Stefano e Capodanno, Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, propone aperture straordinarie, visite guidate alla mostra “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca” e Rolli Night per festeggiare l’anno nuovo. Martedì 26 dicembre, apertura dalle 10.00 alle 18.00 con visite guidate alla mostra di Domenico Piola che partiranno nell’Atrio del Palazzo alle 11.00, 14.30 e 16.00. Sarà questa l’occasione per scoprire anche l’incantevole Giardino Segreto, condizioni meteo favorevoli.

Mercatini di Natale e presepi a Genova – 2017

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
La festa più attesa dell’anno è alle porte, e l’arrivo dei primi freddi con le giornate più corte ci avverte che è tempo di mercatini di NataleGenova non è da meno rispetto alle solite città nordiche, preparandosi al periodo più magico dell’anno con luci e addobbi che incorniciano le vie del centro, e non solo, mettendo in risalto le bancarelle in una sfilata rosso-verde-dorata.

Mercatini di Natale e presepi a Savona – 2017

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Anche quest’anno tornano i mercatini di Natale a Savona con tante iniziative da non perdere tra l’allestimento dei presepi, bancarelle con i classici assortimenti delle feste, eventi e tanto altro ancora. ZenaZone.it non manca l’appuntamento per segnalarvi i luoghi, le date e gli orari d’apertura delle fiere più suggestive che ci sono per richiamare l’irresistibile atmosfera natalizia!

Mercatini di Natale e presepi a La Spezia – 2017

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Siete pronti ad immergervi nell’atmosfera natalizia? Anche quest’anno vi aspettano moltissimi mercatini di Natale a La Spezia dove potrete trovare idee regalo, decorazioni per la casa, attività per bambini e molto altro ancora. Assieme alla lista dei mercatini di Natale, a La Spezia e provincia, vi segnaliamo anche i presepi che verranno allestiti durante tutto il periodo delle feste per vivere appieno questo magico periodo dell’anno.

Mercatini di Natale e presepi a Imperia – 2017

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Che feste sarebbero senza mercatini di Natale? A Imperia e provincia tornano i  classici banchetti natalizi che creano subito la tipica atmosfera calda e accogliente: l’ideale per vivere appieno il periodo più magico dell’anno! La redazione di ZenaZone.it ha preparato un elenco con tutti gli indirizzi utili assieme alle date e gli orari d’apertura: tutto ciò che vi serve per trascorrere una giornata in pieno spirito natalizio!

Concerti e spettacoli a Genova e in Liguria – Dicembre 2017

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
La lista dei concerti e degli spettacoli in Liguria, che sono in programma per il mese di dicembre 2017 a Genova, Savona, Imperia a La Spezia. Scopri l’elenco diviso per provincia e per data, così da restare sempre aggiornato ovunque ti trovi in Liguria: sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, per vivere un mese davvero indimenticabile all’insegna della musica e del teatro!

Lafoz PopArt: a Loano la mostra personale di Roberto Lafornara -fino al 7 gennaio

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Da giovedì 21 dicembre al 7 gennaio la Sala Mosaico di Palazzo Doria a Loano ospiterà la mostra personale di Roberto Lafornara, Lafoz Pop Art,organizzata con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano. La mostra, ad ingresso gratuito, si potrà visitare dal lunedì al venerdì in orario d’apertura degli uffici comunali.

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Fino al 7 gennaio 2018 si terrà, nella Loggia della Mercanzia di Genova, l’esposizione Cinepassioni, curata da Luca Malavasi – docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Genova – e nata dal desiderio di valorizzare e far conoscere tre importanti realtà legate al cinema presenti in città: la Cineteca D.W. Griffith, fondata da Angelo Humouda, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica.

“Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca” a Palazzo Lomellino fino al 7 gennaio

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
A Genova dal 13 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca”: la prima esposizione monografica dedicata al Piola, poliedrico artista genovese che a metà del Seicento e fino alla fine del secolo ha detenuto il monopolio incontrastato nel campo di tutte le arti. Sede centrale dell’esposizione sarà Palazzo Nicolosio Lomellino;  il percorso proseguirà nei Musei di Strada Nuova, a Palazzo BiancoPalazzo Rosso.

Faber ed il Colore: la Poetica della Diversità Secondo De Andrè -la mostra fino al 14 gennaio

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Il Colore in questa occasione sarà l’anello di congiunzione tra le parole del cantautore genovese e la pittura di Barbara Calcagno, ingegnere all’ITER di Cadarache che, per passione, da alcuni anni si cimenta nella realizzazione di opere che prendono vita attraverso l’uso simbolico del colore, che diventa il punto di contatto e la chiave di comunicazione tra due dimensioni artistiche, la canzone e la pittura, e si fa mezzo per esprimere la diversità, intesa come componente intrinseca della natura umana, in dialogo e in contrapposizione con lo status di normalità. Tema caro e fondante di una gran parte della poetica di De Andrè che, attraverso la musica e le parole, racconta la diversità vissuta dai suoi personaggi in modo “ostinato e contrario”.

Finestre Meridiane: la mostra di Stefano Arienti al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce -fino al 14 gennaio

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Alla riapertura autunnale dell’attività espositiva, in occasione della Giornata del Contemporaneo, Villa Croce presenta quest’anno un grande progetto dell’artista Stefano Arienti, Finestre Meridiane. Intersezioni con la collezione di Villa Croce, che si svilupperà lungo le sale del piano nobile della villa, a partire dal grande scalone d’ingresso. La mostra si costruisce come un dialogo tra un corpus di opere inedito dell’artista, le Meridiane, realizzate a partire dal 2012, e una selezione delle opere della collezione del museo, che ne campioneranno la sua storia.

“Disegni per una città moderna. Genova negli acquerelli di Aldo Raimondi” a Palazzo Rosso -fino al 14 gennaio

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Gli acquerelli di Aldo Raimondi raffigurano Genova a metà degli anni ’30, nel pieno del suo fervore costruttivo. Il nuovo bacino di carenaggio, il Rex, le stazioni marittime, i modernissimi elevatori elettrici in porto, l’Idroscalo, il Mercato del Pesce, lo Stadio del Nuoto, piazza e vico dritto di Ponticello, via Dante in costruzione, la copertura del Bisagno, corso Italia, piazza della Vittoria…: senza retorica, con piglio sicuro, tecnica ineccepibile e capacità comunicativa da maestro della narrazione visiva, l’artista passa in rassegna gli edifici, i monumenti, le fasi di demolizione e ricostruzione che delinearono e caratterizzarono in modo imprescindibile l’aspetto urbano della città post-ottocentesca: Genova moderna, la Dominante.  Info: 0102759185.

Ponte di luce: vetri di Ōki Izumi. La mostra di astrattismi con vetro industriale -fino al 4 febbraio 2018

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Ponte di luce: la personale della scultrice giapponese Ōki Izumi, il cui lavoro rappresenta il profondo, duraturo e sempre attuale legame artistico e culturale tra Italia e Giappone. Presso il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” l’artista esporrà opere in vetro industriale, appositamente realizzate per aprire un dialogo ideale con le opere antiche esposte nel Museo e rappresentare, al contempo, la continuità visiva tra passato e presente.

Pablo Picasso a Genova: Palazzo Ducale ospita i capolavori del Museo parigino -fino al 6 maggio

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Sei mesi di Pablo Picasso a Genova, nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, con la mostra che celebra i capolavori dell’artista spagnolo prestati direttamente dall’omonimo museo parigino. Dal 10 novembre 2017 fino al 6 maggio 2018: queste sono le date durante le quali Genova diventerà il punto di riferimento in cui sia appassionati che profani avranno l’occasione di conoscere più da vicino l’essenza della poetica picassiana.

Italiano anch’io. L’immigrazione dell’Italia che cambia al Galata Museo del Mare

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Nuovo allestimento permanente interno alla sezione MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo Galata. Dalla famiglia alla gastronomia, dal lavoro alla scuola: per capire un fenomeno di portata globale e scoprire storie e culture dei nuovi italiani e genovesi, molti dei quali fuggiti da guerre e violenze  in una parte di mondo investito  dalle conseguenze delle cosiddette “primavere arabe” iniziate nel 2011. Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).

Nuova sala dei minerali al Museo di Storia Naturale G. Doria

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Ha sede permanente la Nuova sala dei minerali, completamente ristrutturata nei contenuti scientifici e nel progetto di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattica è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di  percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla  Sardegna. Orario: da martedì a domenica  10.00-18.00, lunedì chiuso.

Alberto Issel tra pittura e “arti industriali” – Dipinti inediti per Genova (1870-1916) ai Musei di Nervi – GAM, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
Castello D’Albertis

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Pittore,  designer e imprenditore:  articolata in tre sedi espositive,  la mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo  a poco più di un anno dalla chiusura  dello storico negozio che portava il suo nome, nell’ottocentesca  via Roma.

Mecenati di ieri e di oggi a Palazzo Rosso

Cosa fare il 26 dicembre in liguria
Con la mostra, resa possibile dal finanziamento dello Studio Legale Rubini di Milano, tornano in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9.00/ 19.00; venerdì 9.00/19.00 – (9.00/21.00  il 1° e 4° venerdì del mese); sabato e domenica 10.00/ 19.30; lunedì aperto per croceristi.

Cosa fare il 26 dicembre in liguria

Cosa fare in Liguria a dicembre?

Genova tra mercatini di Natale, Acquario e caruggi. ... .
Torriglia e il Presepe di Pentema. ... .
Santo Stefano d'Aveto: sciare in Liguria. ... .
Camogli: il mare in inverno. ... .
Cinque Terre lontano dalla folla. ... .
Sarzana: ai confini con la Toscana. ... .
Savona e la Cappella Sistina. ... .
Finale Ligure e il Villaggio di Babbo Natale..

Cosa fare il 26 dicembre a Genova?

Il 26 dicembre, in occasione della festa di Santo Stefano, la pista di pattinaggio sul ghiaccio del Porto Antico di Genova apre gratuitamente le porte a tutti gli Stefano e le Stefanie.

Cosa fare in Liguria weekend?

Weekend in Liguria: 5 cose da vedere.
Genova. Il capoluogo della regione è un fulcro di vicoli caratteristici, musei, palazzi patrimonio dell'Unesco e attrazioni note in tutta Italia. ... .
Il Parco Nazionale delle 5 Terre. ... .
Spiaggia bianca di Varazze. ... .
Baia del Silenzio di Sestri Levante. ... .
Il borgo di Portofino..

Cosa fare in Liguria a Natale?

Bordighera, Babbo Natale Sub approda nel porto turistico..
Camogli, la Città dei mille presepi..
Lo spettacolo del Presepe Luminoso di Manarola..
Babbo Natale vi aspetta a Finale Ligure..
Il Natale dei bambini nei parchi di Rapallo..
Tempo di Presepi a Genova..
Savona, tra musei gratis e laser show..