Come si scrive la i in corsivo

Home Adolescenza

Parlare in corsivo, il nuovo trend di TikTok che spopola tra gli adolescenti

di Elena Berti - 22.02.2022 - Scrivici

Come si scrive la i in corsivo
Fonte: Shutterstock

Parlare in corsivo, nuovo trend TikTok che spopola tra gli adolescenti e che fa il verso all'accento milanese, visto anche al Collegio.

Da quando i vostri figli sono entrati nella pre-adolescenza non capite più niente di cosa pensano e di come parlano? Tranquilli, non siete soli: tutti i genitori sono persi e forse oggi ancora di più, perché i social aumentano la confusione. Per esempio, che ne sapete del "parlare in corsivo", nuovo trend TikTok che spopola tra gli adolescenti italiani?

In questo articolo

  • Cosa sono i trend
  • Il trend del parlare in corsivo
  • Alcuni esempi di "corsivo milanese"

Cosa sono i trend

Prima di tutto chiariamo per chi ancora non è pratico: i trend sono quei video che vengono riprodotti in tutte le salse. Inizialmente sono nati su TikTok, per esempio ripetere lo stesso balletto sulla stessa canzone, poi sono passati anche su Instagram, dove però non stanno gli adolescenti! Quindi trend è tutto ciò che per un periodo limitato diventa come una mania, si vede dappertutto e tutti vogliono riprodurlo. I trend sono capaci anche di rilanciare canzoni vecchie ormai dimenticate o di far sfondare cantanti sconosciuti! 

Il trend del parlare in corsivo

Ma che significa "parlare in corsivo"? Si sa che ragazzine e ragazzini amano avere un linguaggio tutto loro, e vi sarà capitato di sentirli pronunciare frasi o parole che non vi dicono niente: l'abbiamo fatto tutti! Ecco, il parlare in corsivo nasce, pare, per prendere in giro la cadenza milanese, un po' cantilenata, e ormai spopola su TikTok e nella vita reale. 

Come si parla in corsivo? La base di tutto è "amío", cioè una parola inventata dalla generazione Z per dire "amo", "amore".

Alcune frasi tipiche: 

"Ceh amïo ma tuttuœ bënê?" 

"Amïo da quanto tempuœ."

Alcuni esempi di “corsivo milanese”

Se ancora non avete capito e volete saperne di più, e soprattutto essere preparati qualora qualcuno in casa vostra iniziasse a parlare in modo strano, ecco qualche esempio con cui potete farvi una cultura a prova di pre e adolescenti.

Il corsivo milanese e Il Collegio

Il Collegio è un programma amatissimo dai ragazzini, che scatena tantissimi trend. Sembra infatti che la questione dei biscottini di Sofia abbia fatto il giro del web per poi spopolare su TikTok con la sua parlata super milanese che poi viene imitata nel famoso trend. 

Il corsivo a Napoli

Il trend ha preso talmente tanto piede che è arrivato anche al Sud, dove di certo l'accento non somiglia a quello milanese. Ecco come lo riproducono una ragazza e un ragazzo napoletani: 

Giulia Caselli e il corsivo

Ma la tiktoker divenuta popolare col corsivo non è affatto milanese, è marchigiana e viene da Ascoli Piceno. Si chiama Giulia Caselli e racconta che il corsivo è un'idea che le è venuta per caso. Spiega tutto in questa intervista: 

Ma se cercate tramite gli hashtag amío, corsivo, corsivo milanese, trovate tantissimi video su TikTok che vi spiegano meglio il modo di parlare (e di scrivere) delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Se invece date un'occhiata a Instagram, non troverete niente: ormai dovreste aver capito che gli adolescenti non vogliono avere a che fare col social di Meta, e che il loro ambiente naturale è quello in cui ci si identifica a colpi di trend!

TI POTREBBE INTERESSARE

    ultimi articoli

    In questa lezione di "Maestro di Calligrafia" impareremo a scrivere come la grande Jane Austen. La scrittura fluida e in corsivo è ancora vista oggi su inviti di nozze e in menu in ristoranti di lusso. Mentre appare estremamente difficile da inchiostrare, in realtà è fatta da due tratti di base. Meglio ancora, con la Scrittura Corsiva, non devi quasi mai sollevare la penna dalla carta! E allora tuffati nella Scrittura Corsiva.

    Di Cosa Hai Bisogno

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    • Matita
    • Gomma
    • Inchiostro nero (preferibilmente Speedball o inchiostro impermeabile Higgins)
    • Foglio per Pratica
    • Portapenne (la parte nera della penna sopra)
    • Pennino a punta (la parte d'argento splendente della penna sopra)

    1. Scaldati con i Tratti di Base

    Prima di immergerci nella Scrittura Corsiva, riscaldiamoci un po' le mani.

    Step 1

    Stampa quattro o cinque dei fogli di pratica su un bel cartoncino o carta Bristol.

    Step 2

    Pratica il tratto ascendente di base per una o due righe per riscaldarti. Questo tratto è un po' nuovo, ma molto facile. Comincia appena sopra la linea di fondo. Poi curva verso il basso e verso destra per toccare la linea di fondo. Successivamente, vai verso la linea superiore.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 3

    Pratica il tratto di curva base per una o due righe per riscaldarti. Questo non cambia, ma ti ci puoi soffermare un po' più di prima.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Va bene! Ora siamo pronti per iniziare. In questa lezione sull'arte della calligrafia, impareremo un alfabeto molto familiare chiamato Scrittura Corsiva.

    2. Scrittura Corsiva Alfabeto Minuscolo

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Diamo un'occhiata all'alfabeto della Scrittura Corsiva. Come puoi vedere, sembra quasi identico al corsivo che hai imparato a scuola elementare. Le frecce blu sopra indicano le direzioni dei tratti di penna e i numeri sotto ti dicono quanti tratti compongono ogni lettera. La maggior parte delle lettere saranno create con un solo gesto in quanto il corsivo si basa tutto sull'efficienza. Cominciamo con l'alfabeto minuscolo e suddividiamolo in due sezioni: lettere a tratti verso l'alto e lettere a tratti curvi. Quindi cominciamo con le lettere a tratti verso il basso!

    Step 1

    Stampa una copia dell'alfabeto qui sopra in modo da averlo a portata di mano per riferimento.

    3. Lettere Minuscole con Tratto verso l'Alto

    Step 1

    Le lettere b, f, h, i, j, k, l, m, n, p, r, s, t, u, v, w, x, y e z iniziano tutte con il tratto verso il basso. Alcuni hanno tratti che riempiono tutta l'altezza della riga e altri raggiungono solo la linea tratteggiata. Alcuni, come la 'f' arrivano anche sotto la linea di fondo. Per iniziare, ti mostrerò la direzione di ogni tratto più quanti tratti compongono ogni lettera. Quando scrivi le lettere da solo, puoi tracciarle utilizzando prima la matita. Quindi puoi semplicemente seguire le linee a matita con la penna.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 2

    Iniziamo con la 'u', poiché è più facile. Posiziona la punta della penna sulla linea di fondo. Fai un tratto verso l'alto  verso la linea tratteggiata. Poi fai un tratto verso il basso che si tuffa sulla linea di fondo e oscilla quindi di nuovo verso l'alto. Successivamente, crea un altro tratto verso il basso e finisci con un piccolo ricciolo. Voilà! Hai una 'u' in Scrittura Corsiva. Sembrava di disegnare tipo le onde sul mare, giusto?

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 3

    Ripeti facendo la lettera 'u' tre volte in modo da riuscire a sentirla. Molte lettere, ad esempio i, j, m, n, r, v, w e y sono molto simili alla 'u'. Una volta che sai fare la 'h', è facile vedere come sono fatte le altre lettere.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 4

    Proviamo una lettera più difficile: h. La 'h' inizia lo stesso come la 'h', ma la sua linea raggiunge tutta la strada fino alla linea superiore. Quindi fai un arco a sinistra e fai una linea verso il basso verso la linea di fondo. Attraverserai la riga precedente nella parte inferiore destra. Ora fai un arco fino alla linea tratteggiata e fai un tratto verso il basso verso la linea di fondo, creando un ricciolo alla fine.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 5

    Ripeti facendo la lettera 'h' tre volte in modo da riuscire a sentirla. Molte lettere, come la b, f, k e l sono molto simili alla 'h'.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 6

    Percorri lentamente la tua strada attraverso il resto delle lettere minuscole a tratto curvo, utilizzando la guida dei tratti come riferimento.

    4. Lettere Minuscole a Tratto Curvo

    Step 1

    Le lettere a, c, d, e, g, o e q iniziano tutte con il tratto curvo. Per iniziare, ti mostrerò la direzione di ogni tratto più quanti tratti compongono ogni lettera. Puoi sempre disegnare le lettere utilizzando prima la matita per sentirsi più a tuo agio. Quindi puoi semplicemente seguire le linee a matita con la penna.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 2

    Iniziamo con la ' o ' poiché è più semplice. Posiziona la punta della penna appena sotto la linea tratteggiata. Fai un arco verso il basso e gira a destra, tornando al punto di partenza. Poi fai un piccolo ricciolo a destra. Voila! Hai una 'o' in Scrittura Corsiva.  Non è troppo difficile, vero?

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 3

    Ripeti la lettera 'o' tre volte, così da riuscire a sentirla. Una volta che saprai fare la ' o ' , è facile vedere come sono fatte le altre lettere con curve verso il basso.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 4

    Proviamo una lettera più difficile: g. Comincia con la 'g', così come hai fatto con la 'o' ma sali oltre il punto di partenza. Poi fai una linea verso il basso e vai oltre la linea di fondo. Fai un ricciolo a sinistra e fai un tratto verso diagonale l'alto, che va un po' oltre la linea di fondo. Dovrebbe intersecare la linea basso della tua 'g' presso la linea di fondo.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 5

    Ripeti facendo la lettera 'g' tre volte in modo da poterla sentire.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 6

    Fai lentamente la tua strada attraverso il resto delle lettere minuscole a tratto curvo, utilizzando la guida dei tratti come riferimento.

    5. Scrivi l'Alfabeto Minuscolo

    Step 1

    Ora che hai scritto ogni lettera più volte, è il momento di mettere tutto insieme e scrivere l'alfabeto minuscolo.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    6. Alfabeto Maiuscolo in Scrittura Corsiva 

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    L'alfabeto maiuscolo gioca sempre con regole diverse ed è generalmente molto più elaborato. I tratti curvi sono molto più grandi e i tratti verso l'alto hanno più riccioli e inclinazioni. Oltre a questo, le lettere maiuscole sono altrettanto semplici da scrivere come le minuscole. Puoi sempre disegnare le lettere utilizzando prima la matita per sentirti più a tuo agio. Quindi puoi semplicemente seguire le linee a matita con la penna. Quando si tratta di lettere maiuscole, preferisco disegnare prima a matita.

    Step 1

    Poiché la maggior parte delle lettere inizia con un tratto curvo, non ho diviso l'alfabeto in gruppi. Invece, ci lavoreremo semplicemente a nostro modo, utilizzando la guida di sopra per vedere da quanti tratti è composta ogni lettera  e in quale direzione devono andare i tratti.

    Quindi iniziamo con una semplice lettera. Cominceremo con la lettera «l». Posiziona la punta della penna sulla riga superiore. Fai un arco verso il basso e verso destra, sali verso la linea superiore e fai qualcosa di simile ad una brutta 'o'. Poi disegna un tratto verso il basso sulla linea di fondo. La linea sarà inclinata a destra. Quando raggiungi la linea di fondo, fai un ricciolo. Infine, porta la linea fuori a destra, facendo una bella curva delicata. Voilà! Hai una lettera 'l' Corsiva Maiuscola. Ricorda, si tratta di riccioli e inclinazioni. Più grande è, meglio è.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 2

    Ripeti la lettera «l» tre volte in modo da poterla sentire. Come ho detto prima, quando si tratta di lettere maiuscole, più sono fiorite meglio è, quindi non avere paura di creare alcuni grandi riccioli e linee fluide. Una volta che hai fatto la 'l', è facile vedere come sono fatte altre lettere maiuscole come il c, e, g, o e q.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 3

    Proviamo una lettera più difficile: r. Inizia con la punta della penna sulla riga superiore. Fai una linea verso il basso fino alla linea di fondo, fai un leggero arco a sinistra e termina con un ricciolo di fantasia. Quindi posizionati sulla linea tratteggiata. Fai un tratto curvo in su e gira a sinistra verso la linea superiore. Quindi curva verso il basso di nuovo verso la linea tratteggiata. Fai una 'o' sbilenca nella metà superiore dello spazio di scrittura. Ora fai un altro tratto curvo a destra e giù verso la linea di fondo, ancora una volta fallo terminare in un ricciolo di fantasia. Un po' superfluo ma non troppo difficile, giusto?

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 4

    Ripeti facendo la lettera 'r' tre volte in modo da avere la sensazione di sentirla. La lettera 'r' è molto simile alle lettere b, d, f, i, j, p e t. Così una volta che hai fatto questo, puoi fare il resto!

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Step 5

    Fai lentamente il tuo percorso con il resto delle lettere maiuscole, utilizzando la guida dei tratti come riferimento.

    7. Scrittura Maiuscola Corsiva

    Step 1

    Ora che hai scritto ogni lettera più volte, è il momento di mettere tutto insieme e scrivere l'alfabeto.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    7. Metti Tutto Insieme

    Step 1

    Scriviamo qualcosa di un po' più eccitante! Molte persone utilizzano la Scrittura Corsiva per inviti quindi cerchiamo di scrivere alcune frasi celebrative.

    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo
    Come si scrive la i in corsivo

    Hai imparato l'Alfabeto Corsivo!

    Questo stile di calligrafia è quello utilizzato più spesso per gli inviti di nozze e gli annunci di feste. Potresti anche pensare a Jane Austen, quando li vedi. Spero che tu abbia scoperto che è in realtà è un font piuttosto da scrivere, nonostante la ricerca di molta fantasia. Più fai pratica, più facile sarà inchiostrare le lettere e più veloce sarai nella scrittura. In un futuro tutorial, impareremo uno script leggermente più complicato e anche più elaborato.

    Come si scrivono le lettere in corsivo?

    Nella scrittura si procede da sinistra verso destra, dunque alle linee orizzontali va impressa questa direzione; Le linee verticali si scrivono dall'alto verso il basso, ciò vale ad esempio per le lettere in maiuscolo; I tracciati curvi e semi curvi procedono sempre in senso antiorario (a, c, d, g, o, q).

    Come si scrive la I grande?

    I, O, U maiuscola accentata, come si fa la Ì, la Ò, la Ù La combinazione di tasti per la I maiuscola accentata grave è Alt + 222 (o anche Alt + 0204), per la O con accento grave le scorciatoie sono Alt + 227 o Alt + 0210.

    Come si scrive la Y in minuscolo?

    Lo stesso dittongo è anche scritto, occasionalmente, Ÿ (minuscola ÿ): qui, la dieresi rappresenta i due punti dell'i e dell'j fusi insieme. La grafia IJ / ij è considerata più accurata. Formalmente, la lettera Y è usata in alcuni prestiti, come systeem (sistema), e nomi propri, come Van Dyck.

    Qual è il corsivo?

    In tipografia il corsivo, detto anche aldino (dall'ideatore Aldo Manuzio), è uno stile di carattere contraddistinto da una leggera inclinazione delle lettere verso destra. Nasce per imitazione della scrittura a mano. In francese è chiamato italique, in inglese italic, mentre in tedesco è reso col termine Kursivschrift.