Si può fare la grigliata sul balcone

Indice dei contenuti

  • Barbecue sul balcone: esiste un divieto?
  • Grigliare o cucinare sul balcone è legale o no?
  • Quali sono i limiti per le emissioni di fumo dal balcone?
    • Cucinare sul balcone: cosa dice il regolamento condominiale?
  • Cosa rischia chi fa una grigliata in balcone, pur essendo vietata?
    • Quando si parla di disturbo della quiete
  • Cucinare (o friggere) sul balcone: consigli prima di farlo
  • Ristoranti e cucina all’aperto in condominio: cosa cambia?

Estate tempo di grigliate. Ma, attenzione a farle in balcone, non tutti i condomini, infatti, potrebbero gradire!

Il rischio? Il barbecue tanto desiderato potrebbe generare non pochi problemi.

Barbecue sul balcone: esiste un divieto?

Ok, il balcone o il terrazzo sono parte della propria casa, ma la libertà di agire su di essi non è totale. É necessario – prima di mettersi ai fornelli all’aperto – consultare il regolamento di condominio.

Nel caso di condomini di valore storico-artistico, spesso, le grigliate sono vietate, per non incidere negativamente sul decoro urbano e, non da meno, non disturbare l’intero palazzo.

Non parliamo, però, di illegalità. Ecco cosa ci dice la legge.

Grigliare o cucinare sul balcone è legale o no?

Prendiamo in riferimento l’articolo 844 del Codice civile che afferma che: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi”.

La normativa, dunque, lo prevede, a patto che non si disturbino gli altri condomini o l’intero quartiere.


Leggi anche: BALCONE: COME SFRUTTARE AL MEGLIO LO SPAZIO


Quali sono i limiti per le emissioni di fumo dal balcone?

Si parla di “normale tollerabilità“, per i fumi emessi cucinando sul balcone. Dunque, mai esagerare. La legge si affida al buon senso civico, evitando di scendere nei dettagli.

Cucinare sul balcone: cosa dice il regolamento condominiale?

Oltre all’articolo 844 del Codice civile, è necessario consultare il regolamento di condominio, dove potrebbe essere presente una clausola che lo vieti.

Se così fosse, il regolamento sarebbe schiacciante, valendo più della norma del Codice civile, e il divieto di fare la brace sarebbe tale.

Cosa rischia chi fa una grigliata in balcone, pur essendo vietata?

Grigliata sempre e comunque? Allora, il rischio potrebbero essere quello di ricevere un richiamo dall’amministratore di condominio (e non sarebbero escluse anche le vie giudiziarie).

Quando si parla di disturbo della quiete

Ovviamente, questo sarebbe lo scenario peggiore: una denuncia per Disturbo della quiete comporterebbe il pagamento di una sanzione di circa 300 euro.

Cucinare (o friggere) sul balcone: consigli prima di farlo

Se l’intento è quello di friggere o arrostire in balcone, il consiglio è quello di valutare prima di non infastidire il proprio vicino.

Inoltre, attenzione anche agli agenti atmosferici: meglio evitare grandi grigliate, se c’è vento, per limitare le immissioni indirette.

Ristoranti e cucina all’aperto in condominio: cosa cambia?

Ovviamente, un ristorante situato in condominio dovrebbe avere tutti i permessi per svolgere la sua attività.

Tuttavia, la legge valuta i permessi come secondari rispetto alla tollerabilità, mettendo davanti la salute e il benessere delle persone che abitano il condominio.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

Vivi in condominio e ti stai chiedendo “posso fare il barbecue sul balcone?”. Leggi il nostro articolo e scopri queli sono le regole da non dimenticare, prima di invitare parenti e amici.

Hai un bel balcone e non vedi l’ora di invitare gli amici per una grigliata, ma giustamente ti stai domandando “Posso fare il barbecue sul balcone?”. In tema barbecue, che sia in balcone o in giardino, ci sono tre regole fondamentali da seguire.

Consulta il regolamento di condominio

Il regolamento condominiale potrebbe vietare le grigliate in balcone o fissare delle precise regole, stabilendo ad esempio delle fasce orarie o delle distanze minime da rispettare nellalocalizzazione del barbecue, etc. E da quelle regole non si può prescindere nel rispondere alla domanda “posso fare il barbecue in balcone?”.

Fai attenzione alle immissioni

Il barbecue costituisce una fonte di immissione di fumi e di odori nell’ambiente. Dunque, il suo utilizzo deve avvenire nel rispetto della disciplina di legge in materia di immissioni. La regola principale è che le immissioni non superino la normale tollerabilità. Insomma, fare grigliate in balcone o giardino non è vietato dalla legge a condizione che non arrechi un eccessivo disagio per gli altri condòmini. Chi stabilisce se la normale tollerabilità è superata oppure no? Può farlo solo un giudice, se chiamato in causa. Occhio a quelle situazioni particolari che possono determinarsi quando, ad esempio, il vicino ha delle particolari patologie che potrebbero abbassare il grado di sopportazione delle immissioni di fumo ed odore.

Consulta il regolamento comunale di igiene urbana

Il regolamenteo comunale di igiene urbana potrebbe prevedere il divieto di utilizzare il braciere oppure potrebbe fissare delle specifiche regole per utilizzarlo, ad esempio con riferimento alle distanze oppure alla vicinanza di zone boschive (in considerazione del rischio incendio). In questo caso, la violazione delle norme previste dal regolamento comunale potrebbe determinare l’adozione da parte dell’amministrazione cittadina di una sanzione amministrativa a carico del trasgressore.

Amministrazioni Tasca

Dove è vietato grigliare?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, non esiste alcun divieto normativo a fare barbecue e grigliate in balcone in condominio e ognuno può decidere di fare barbecue o grigliate sul balcone in condominio ma solo ed esclusivamente a condizione di rispettare determinate regole.

Come fare il barbecue in condominio?

Come collocare il barbecue in condominio.
Non lasciare mai la postazione del barbecue senza controllo..
Non eccedere con l'uso della carbonella e rispettare il limite consentito di 5 cm..
Mai disperdere il carbone tra i rifiuti ma metterlo, invece, su di un terreno dove non c'è vegetazione..

Cosa si può fare sul proprio balcone?

E' possibile mettere sul balcone, in linea generale, anche stendini per il bucato, condizionatori, antenne televisive sporgenti dai muri. Considerando poi che il balcone è considerato spazio privato e non condominiale, non vige alcun divieto di tenervi animali domestici, come gatti o cani e le loro cucce.

Cosa dice la legge sui barbecue?

L'articolo 844 del Codice Civile chiarisce che non si può impedire la grigliata purché non sia superata la normale tollerabilità e di avere riguardo della condizione dei luoghi. E' proprio la genericità del termine che può causare confusione in quanto alcuni vicini sono più intolleranti di altri.