Come si scrivono i numeri in tedesco

Può sembrare che i numeri in tedesco siano difficili: parole lunghissime con suono duro, ma non scoraggiarti in questo articolo ti spiegherò come leggere i numeri in tedesco e alla fine dell’articolo un contenuto gratuito molto utile, la tabella completa dei numeri in tedesco, scaricala subito!! 

Indice:

– Numeri cardinali e ordinali in tedesco
– Numeri decimali in tedesco
– Le frazioni in tedesco
– Le percentuali in tedesco

Numeri cardinali e ordinali in tedesco

I numeri cardinali in tedesco seguono una logica ben precisa quindi di seguito ti darò qualche consiglio per memorizzarli:
– impara da subito i  numeri da 1 a 20
– impara le decine 20, 30, 40, 50, 60…

Questo perché i numeri tendono a ripetersi come vedrai dalla tabella che potrai scaricare al termine dell’articolo, ma ti faccio un esempio qui:

Come si scrivono i numeri in tedesco

Come vedi le unità precedono le decine e sono unite dalla congiunzione “und” (e). 
Le decine terminano tutte in -zig
In presenza di centinaia o migliaia non è necessario utilizzare la congiunzione “und” per leggere il numero.

I numeri ordinali si utilizzano appunto per dare un ordine (primo, secondo, terzo).
da 1 a 19, il numero ordinale si ottiene aggiungendo alla base il suffisso -TE.
da 20 in poi, il numero ordinale si ottiene aggiungendo alla base il suffisso -STE
Ricorda che i numeri primo e terzo non seguono questa regola, come vedi nell’immagine qui sotto.
Puoi abbreviare la scrittura dei numeri ordinali, scrivendo semplicemente il numero seguito dal corretto suffisso, ti faccio un esempio: 15te (fünfzehnte), 40ste (vierzigste).

Come si scrivono i numeri in tedesco

Regola generale per i numeri ordinali:

Come si scrivono i numeri in tedesco

Numeri decimali in tedesco

I numeri decimali in tedesco si scrivono come in italiano utilizzando virgola (,) che in tedesco si legge Komma.
La lettura di un numero decimale prevede di leggere singolarmente le cifre decimali che seguono la virgola.
Se i numeri decimali sono preceduti dallo zero (0), non è necessario pronuncialo.

Nell’immagine puoi capire come leggere correttamente i numeri decimali in tedesco:

Come si scrivono i numeri in tedesco

Le frazioni in tedesco

Le frazioni in tedesco si leggono pronunciando il numero cardinale (ein, zwei, drei) al numeratore e il numero ordinale al quale si aggiunge una “L”  (drittel, zehntel, zwanzigstel) al denominatore.
Per esprime 1/2 (metà) puoi anche utilizzare la parola “halb”.

Come si scrivono i numeri in tedesco

Le percentuali in tedesco

La lettura delle percentuali in tedesco è molto semplice: basta leggere il numero cardinale seguito dalla parola “Prozent” (per cento).

Ora puoi affrontare qualsiasi lezione di matematica in lingua tedesco e in generale non avrai più alcun problema a leggere i numeri, non ti resta che scaricare la tabella completa dei numeri cardinali in tedesco per non avere nessun dubbio, neanche con le cifre più alte!!…Se ti è piaciuto l’articolo o vuoi qualche chiarimento scrivimi nei commenti o contattami!!

COMPILA IL FORM E SCARICA GRATUITAMENTE LA TUA TABELLA DEI DEI NUMERI IN TEDESCO!!

Vuoi approfondire lo studio del Tedesco, segui i corsi online di Performance D’impresa:

Come si scrivono i numeri in tedesco

Posso aiutarti?
Se hai bisogno di aiuto e vuoi migliorare il tuo inglese, contattami!! Studierò per te un percorso personalizzato.

Come si scrivono i numeri in tedesco

Come si conta in tedesco da 1 a 10?

Vocabolario tedesco :: Numeri da 1 a 10.
Eins..
Zwei..
Drei..
Vier..
Fünf..
Sechs..
Sieben..
Acht..

Come scrivere i numeri ordinali in tedesco?

Ecco i numeri ordinali dall'1 al 20:.
= erste..
= zweite..
= dritte..
= vierte..
= fünfte..
= sechste..
= siebte..
= achte..

Come si leggono i numeri a quattro cifre in tedesco?

Come si dice cento, mille e un milione: hundert, tausend, eine Million. ... Numeri in tedesco - come si scrivono..

Come ci si saluta in tedesco?

Il modo migliore per iniziare una conversazione è sapere come ci si saluta, no? Tutti quanti, anche senza aver mai studiato il tedesco, sanno che per salutare si dice Guten Tag o Guten Morgen – se è giorno – Guten Abend se è sera, Hallo e Hi per varie situazioni informali.