Visitare la puglia con i mezzi pubblici

Avete affrontato ore ed ore di viaggio, magari seguendo la nostra guida dedicata, già col cappellino in testa e il costume sotto i vestiti, non vedete l’ora di arrivare e iniziate già a spalmarvi un po’ di crema solare. Ma una volta giunti a destinazione, con bagagli al seguito, una domanda vi assale: come muoversi nel Salento?

Meglio il treno o l’autobus? la bici o l’auto? Dubbi del tutto legittimi per il visitatore che non ha mai varcato le porte salentine e probabilmente non sa che il Salento è una zona ampia, ma non troppo, ricca di meravigliose città e spiagge sia sul versante Adriatico che su quello Ionico.

Visitare la puglia con i mezzi pubblici
Fonte: Vizionario.it

MUOVERSI NEL SALENTO

Ecco perché vogliamo darvi qualche buon consiglio che possa aiutarvi ad organizzare al meglio le vostre vacanze e i vostri spostamenti. Teneteli a portata di mano, poiché potrebbero tornarvi utili.

Come prima cosa vi consigliamo di scegliere un alloggio nell’entroterra. In questo modo potrete raggiungere con maggiore facilità entrambi i versanti, mentre gli spostamenti potrebbero risultare più lunghi e difficoltosi, se siete posizionati lungo la costa.

IN AUTO

Se raggiungete il Salento in auto, percorrendo quindi l’A-14, potrete poi muovervi nella penisola salentina, in lungo e in largo, con estrema facilità. Se alloggiate in una zona interna, piuttosto che lungo la costa, potrete addirittura decidere un itinerario diverso di giorno in giorno, scegliendo tra le varie perle salentine.

Percorrendo la litoranea raggiungerete senza problemi alcune delle località più belle e le spiagge più famose, ammirando per tutto il tempo la bellezza delle coste salentine e godendo di un panorama unico. In questo modo tuttavia, potreste trovare un po’ più di traffico, soprattutto in serata.

Visitare la puglia con i mezzi pubblici

Se amate gli spostamenti più veloci e meno stressanti, optate per le strade interne e percorrete la statale 101-274 che vi porterà da Lecce a Gallipoli e da qui a Santa Maria di Leuca, oppure la statale 275 che vi consentirà di passare anche per Maglie ed Otranto. Gli spostamenti in auto sono particolarmente indicati per le famiglie, soprattutto con piccoli al seguito, e per chi ama la comodità. A questo proposito vi ricordiamo che il Salento offre moltissime opportunità per le vacanze a misura di bambino.

IN TRENO

Se arrivate in Salento con il treno e volete continuare a spostarvi con questo mezzo, dovete sapere che potrete usufruire delle Ferrovie dello Stato fino a Lecce. Per continuare a muovervi potrete poi utilizzare le Ferrovie del Sud Est che coprono l’intero territorio salentino.

Visitare la puglia con i mezzi pubblici

Questa antica (nata nel 1931) e lunga (474 km) rete ferroviaria, collega ed attraversa le quattro province meridionali della Puglia, unendo Bari, Taranto e Lecce, nonché gli 85 comuni del loro circondario. La soluzione perfetta per chi ama la praticità e l’avventura. Per informazioni su orari e tratte potete visitare il sito www.fseonline.it.

IN AUTOBUS

Muoversi nel Salento è davvero semplice e se non avete la possibilità di portare l’auto con voi e prendere il treno proprio non vi piace, potete optare, come abbiamo analizzato approfonditamente nel nostro articolo, per l’autobus. La Provincia di Lecce ha ideato infatti, un efficiente programma di trasporto in pullman chiamato Salentoinbus. Esso è formato da nove linee principali, caratterizzata ognuna da un particolare colore, che consentono di raggiungere le più importanti località dell’entroterra e le spiagge più famose del Salento.

Visitare la puglia con i mezzi pubblici
Fonte: SalentoInBus

Gli orari di arrivo e di partenza delle tratte sono numerose e varie, collegate tra l’altro anche alle stazioni ferroviarie e ai principali aeroporti per facilitare gli arrivi e le partenze. Per maggiori informazioni sul servizio potete visitare il sito della Provincia di Lecce cliccando qui.

NOLEGGIO AUTO E BICI

Se siete arrivati nel Salento con aereo o treno e vorreste comunque spostarvi in auto, avete la possibilità di noleggiarne una. Per informazioni consultate il sito www.logitravel.it.

Infine, se avete voglia di godervi la vostra vacanza senza spostarvi troppo dal luogo prescelto, potrete noleggiare una bici (ma anche quad e risciò) e regalarvi, non solo piacevolissime pedalate in mezzo alla natura ed una sana attività fisica, ma anche paesaggi mozzafiato ed originali itinerari nella terra salentina.

Visitare la puglia con i mezzi pubblici
Fonte: Vizionario.it

Muoversi nel Salento è più facile di quanto crediate! Non dovete fare altro che scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle vostre esigenze, la struttura ricettiva più adatta a voi e dare inizio ad un’indimenticabile vacanza nel Salento.

Dove andare in vacanza in Puglia senza macchina?

Una settimana in Puglia: da Vieste le spiagge del Gargano [senza auto]!.
GIORNO #2: VIESTE..
GIORNO #3: ISOLE TREMITI..
GIORNO #4: GROTTE DI VIESTE..
GIORNO #5: BAIA DEI CAMPI & PESCHICI..
GIORNO #6: SPIAGGIA DI FINALICCHIO..

Come spostarsi in Puglia con i mezzi?

In Puglia, tutte le località sono raggiungibili: in treno o in auto, in bicicletta o a bordo di un autobus, in camper o in elicottero. Scegli il mezzo di trasporto che fa per te! Scopri i nuovi collegamenti estivi di Trenitalia e Ferrovie del Sud Est verso la Puglia e all'interno della regione.

Come muoversi a Bari senza macchina?

Se dovete spostarvi all'interno di Bari e nelle zone più turistiche, il bus è sicuramente la soluzione migliore. La rete urbana è gestita dalla società AMTAB e conta 33 linee che coprono tutta la città! Il servizio è generalmente attivo dalle 5:00 alle 23:00, con possibili variazioni in base alla singola linea.

Dove fermarsi a metà strada per andare in Puglia?

Dove fare tappa per andare in Puglia?.
Polignano a Mare. Polignano a Mare..
Alberobello, Chiesa di sant'Antonio. Alberobello, artigianato tessile..
Lecce, Piazza del Duomo. Lecce, Porta Napoli..
Gallipoli, Punta della Suina. Gallipoli, Punta della Suina..
Otranto, Baia dei Turchi..
Otranto..