Chi dichiara la casa l usufruttuario o il proprietario

risponde Gennaro Napolitano

I fabbricati situati in Italia, che sono o devono essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita e che sono oggetto di usufrutto, devono essere indicati in dichiarazione dall’usufruttuario. A tal proposito, deve essere compilato il quadro RB del modello Redditi Pf ovvero il quadro B del modello 730.

30 Ottobre 2018

Domanda di: Primo Damico  |  Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2022

Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

Chi può dare l'appartamento in affitto se c'è usufrutto? La regola vuole che, in presenza di un usufrutto, a poter dare la casa in affitto sia l'usufruttuario. Nulla toglie tuttavia che, in presenza di un diverso accordo tra le parti, il contratto di locazione sia stipulato dal nudo proprietario.

Chi paga le tasse in caso di usufrutto?

Vendita nuda proprietà con usufrutto casa: chi paga le tasse? L'usufruttuario deve pagare l'Imu e la Tari, mentre il nudo proprietario è esentato; stesso discorso per IRPEF e cedolare secca se l'immobile viene affittato (ovviamente il "padrone di casa" risulta essere l'usufruttuario, non il nudo proprietario).

Chi ha l'usufrutto può affittare la casa?

Chi ha l'usufrutto può affittare casa? Abbiamo appena detto che il diritto dell'usufruttuario è quello di disporre del bene e dei relativi frutti. I frutti di un immobile possono essere costituiti dai canoni di affitto. Dunque, anche l'usufruttuario può validamente concedere il bene in locazione.

Chi dichiara l'usufrutto?

I fabbricati situati in Italia, che sono o devono essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita e che sono oggetto di usufrutto, devono essere indicati in dichiarazione dall'usufruttuario. A tal proposito, deve essere compilato il quadro RB del modello Redditi Pf ovvero il quadro B del modello 730.

Chi vende la nuda proprietà deve pagare l'affitto?

NUDA PROPRIETÀ: il nudo proprietario non ha diritti reali sull'immobile di cui è proprietario; quindi non può concederlo in affitto; USUFRUTTO: al contrario, qui si ha un diritto reale sul bene di cui non si è proprietario.

Trovate 29 domande correlate

Chi ha la nuda proprietà può affittare la casa?

Il diritto dell'usufruttuario di locare l'immobile

A dimostrazione dell'ampiezza del contenuto del diritto di usufrutto, la normativa vigente prevede che l'usufruttuario possa godere del bene usufruito (mobile o immobile) anche tramite la stipula di un contratto di locazione.

Quanto spetta all usufruttuario in caso di vendita?

In caso di compravendita l'usufruttuario mantiene solamente il diritto all'utilizzo come stabilito con il precedente proprietario, tuttavia nulla gli sarà dovuto in merito ai proventi della vendita.

Quali immobili non vanno dichiarati nel 730?

Non producono reddito dei fabbricati e quindi non vanno dichiarati: le costruzioni rurali utilizzate come abitazione che appartengono al possessore o all'affittuario dei terreni ed effettivamente adibite ad usi agricoli. In tale caso il relativo reddito è già compreso in quello catastale del terreno.

Come si fa a dare l'usufrutto?

La costituzione dell'usufrutto avviene per legge, per contratto, per testamento e per usucapione. Al riguardo, si deve ricordare che la legge stessa può determinare la costituzione dell'usufrutto in capo ad un soggetto determinato, come nel caso dell'usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli (art. 324 c.c.).

Quando muore l usufruttuario chi deve fare la dichiarazione dei redditi?

Alla morte dell'usufruttuario, il nudo proprietario (o i suoi eredi) ridivengono proprietari per intero del bene, automaticamente, senza dover fare particolari atti e senza pagare tasse o imposte (tranne quelle di registrazione sull'unione, detta "consolidamento", tra usufrutto e nuda proprietà).

Quanto può durare il diritto di usufrutto?

Durata dell'usufrutto

Stando all'art. 979 c.c., la durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario. Nel caso in cui l'usufrutto venga costituito in favore di persona giuridica, questo non può durare più di 30 anni.

Chi ha l'usufrutto può vendere la casa?

Il proprietario dell'immobile è l'unico soggetto che può decidere di vendere casa. L'usufruttuario non può vendere l'immobile, ma cedere il proprio diritto di usufrutto che resterà attivo per tutta la vita del primo usufruttuario.

Quali sono i Diritti dell usufruttuario?

Con l'usufrutto, una persona (chiamata nudo proprietario) concede a un'altra (chiamata usufruttuario) il diritto di usare un proprio immobile e di trarne ogni utilità, senza però modificarne la destinazione economica: ad esempio, potrà abitarlo, darlo in affitto e trattenere per sé i canoni o darlo in comodato.

Chi ha usufrutto paga Imu e tasi?

Nel caso di usufrutto→ il titolare della nuda proprietà non è soggetto al pagamento della Tasi e neppure dell'IMU. L'usufruttuario che vi abita invece paga TASI e IMU secondo le delibere comunali. L'art. 9 del D.

Quanto costa l'usufrutto di una casa?

Poniamo che il valore dell'immobile sia 200.000 euro, moltiplichiamo per 1,25 e dividiamo il risultato per 100. Il risultato è 2.500 euro. Moltiplichiamo questa somma per 48, che è il coefficiente corrispondente ad un nudo proprietario di 60 anni. Il valore dell'usufrutto è dunque di 120.000 euro.

Quanto costa fare un contratto di usufrutto?

Sul valore dell'usufrutto così risultante è dovuta l'imposta di registro al 2% e le imposte ipotecarie catastali in misura pari ciascuna a 50 euro. Per legge il notaio è tenuto a fornirle il preventivo con indidati tutti i costi a carico.

Chi è proprietario di una casa deve fare per forza il 730?

In linea generale non deve presentare il modello 730 il contribuente che possiede esclusivamente redditi derivanti da abitazione principale (la cosiddetta prima casa), relative pertinenze e altri fabbricati non locati.

Quando un immobile fa reddito?

L' Irpef è dovuta da tutti coloro che possiedono fabbricati a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale. Il reddito dei fabbricati scaturisce dall'applicazione delle rendite catastali, rivalutate del 5%, dal tipo di utilizzo dell'immobile, dal periodo e dalla percentuale di possesso.

Chi ha solo reddito da fabbricati deve fare il 730?

Se il contribuente possiede redditi da terreni o fabbricati, compreso l'abitazione principale e pertinenze per le quali non è dovuta l'Imu, è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi se il reddito è uguale o inferiore a 500 euro.

Come si fa a vendere con la nuda proprietà?

Si può vendere casa in nuda proprietà in due modalità: con riserva di usufrutto, che permette di avere il possesso dell'immobile e poter ricavare profitto dalla sua locazione, e con riserva di abitazione: in questo caso il venditore ha il diritto di rimanere nell'abitazione vita natural durante o per tutto il periodo ...

Che differenza c'è tra proprietario e usufruttuario?

La prima: anche in presenza di usufrutto, il proprietario del bene resta solo il nudo proprietario. La seconda: l'usufruttuario non può disporre dell'immobile, non può cioè venderlo, donarlo, né può darlo in eredità con il proprio testamento.

Come si calcola il valore della piena proprietà?

si calcola il valore della piena proprietà che si ottiene moltiplicando la rendita catastale per il coefficiente relativo alla categoria catastale di appartenenza, ovvero: edifici cat. A-B-C (esclusi A/10 e C/1): 115,5 (se prima casa) ovvero 126 (negli altri casi) edifici cat.

Che differenza c'è tra usufrutto e affitto?

L'usufruttuario è titolare del diritto di godere della cosa, direttamente, utilizzandola personalmente, o indirettamente, principalmente attraverso la sua locazione. La locazione del bene, infatti, normalmente non contrasta con l'obbligo dell'usufruttuario di rispettarne la destinazione economica (art.

Quando muore l usufruttuario chi paga i debiti?

Allora chi paga? Morto l'usufruttuario, è "morto" pure l'usufrutto. Pertanto paga Il proprietario.

Chi dichiara l'immobile con usufrutto?

I fabbricati situati in Italia, che sono o devono essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita e che sono oggetto di usufrutto, devono essere indicati in dichiarazione dall'usufruttuario.

Quando l usufruttuario diventa proprietario?

La durata è variabile e dipende dal tempo che è stato indicato nell'atto notarile. In ogni caso, però, non può durare più della vita dell'usufruttuario. Infatti, alla sua morte, il godimento del bene ritorna direttamente al nudo proprietario. Pertanto, si diventa titolare quando cessa l'usufrutto sul bene.

Chi ha il diritto di abitazione dichiara l'immobile?

Il coniuge superstite, titolare del diritto di abitazione sulla casa familiare, è tenuto a indicare l'immobile nella propria dichiarazione dei redditi. A tal proposito, il fabbricato deve essere dichiarato nel quadro RB del modello Redditi PF ovvero nel quadro B del modello 730.

Chi paga le tasse il proprietario o l usufruttuario?

Per quanto riguarda la TARI, anch'essa è dovuta dall'usufruttuario dell'immobile. Nel caso in cui vi sia più usufruttuari, il comune potrà rivolgersi ad uno soltanto di loro, chiedendo il pagamento il solido dell'intero importo.